Nei bambini la prevenzione del processo carioso è concentrata sulla riduzione della carica batterica, sulla riduzione dell’assunzione degli zuccheri raffinati e sull’aumento della resistenza dello smalto dentale.
Le strategie per ridurre la carica batterica includono l’istruzione delle normali tecniche di igiene quotidiana, l’utilizzo del fluoro, lo xilitolo e antimicrobici topici come la clorexidina o lo iodio povidone.
Gli interventi educativi e comportamentali sono fondamentali per mantenere un ottima salute orale e possono ridurre l’assunzione di zucchero raffinato attraverso cambiamenti nella dieta e nelle pratiche alimentari.
L’esposizione al fluoro può essere topica attraverso l’uso di dentifrici al fluoro, gel, mousse, barniz o sistemica attraverso integratori alimentari al fluoro. Dopo l’esposizione, il fluoro viene incorporato nella placca dentale, nella saliva e nello smalto dei denti, aumentando la resistenza dei denti di fronte alla carie, fungendo da serbatoio per la remineralizzazione delle lesioni cariose e inibendo i batteri cariogeni.
Un potenziale danno derivante da un’eccessiva esposizione al fluoro sistemico è la fluorosi dello smalto, un cambiamento visibile nell’opacità dello smalto a causa della ridotta mineralizzazione.
La gravità del cambiamento dipende dalla dose, dalla durata e dai tempi dell’assunzione di fluoro ed è fortemente associata all’assunzione cumulativa durante lo sviluppo dello smalto.
La fluorosi può essere di forma lieve se si manifesta come piccole strisce o macchie bianche opache sullo smalto dei denti.
Mentre in forma Grave produce discolorazione dello smalto che appare ruvido o butterato.
La prevalenza della fluorosi grave dello smalto in Europa è stata stimata inferiore all’1% nel periodo 1999-2004. Il fluoro topico viene tipicamente applicato come barniz nei bambini piccoli.
A differenza dei gel al fluoro, che sono comunemente usati nei bambini in età scolare più grandi, il barniz al fluoro non richiede dispositivi od attrezzature dentali particolari e può essere applicata rapidamente senza il rischio che il bambino ingerisca grandi quantità, che possano causare irritazione gastrica transitoria.
Rispetto ad altri metodi di applicazione topica di fluoro (come il fluoro di fosfato o il gel al fluoro di sodio), l’esposizione sistemica al fluoro è bassa dopo l’applicazione di Barniz al fluoro.
Il barniz a contatto prolungato tra il fluoro e la superficie del dente, migliora l’incorporazione negli strati della superficie del dente e un rilascio più lungo. Il barniz al fluoro è generalmente disponibile in Europa come fluoro di sodio al 5% (fluoro al 2,26%).
Lo xilitolo è uno zucchero naturale con proprietà che riducono i livelli di streptococchi mutans responsabili della formazione del processo carioso. Nei bambini piccoli, lo xilitolo può essere somministrato come sciroppo o per via topica attraverso delle salviettine.
Nei bambini più grandi, lo xilitolo può essere somministrato anche in gomme, pastiglie o snack.
Altri antimicrobici topici come la mousse alla clorexidina e i colluttori con iodio povidone non sono comunemente usati nei bambini piccoli in Europa o non sono disponibili, come nel caso della mousse alla clorexidina.
Non ci sono commenti