Il collutorio

Moltissime domande girano intorno al collutorio e spesso le risposte sono poco chiare e fuorvianti.

Ti sarai sicuramente chiesto se il collutorio serva? Quando si deve utilizzare? Come si deve utilizzare?

Il suo utilizzo sostituisce l’azione meccanica dello spazzolino ed il dentifricio?Come scelgo quello giusto?

Ecco perché occorre fare  un approfondimento sui diversi tipi di collutorio in commercio in modo da fare un po’ di chiarezza.

Il collutorio molto probabilmente è lo strumento di igiene orale su cui si fa più confusione, soprattutto riguardo  al suo ruolo ed uso.

Da un lato, infatti, non può essere considerato un pilastro della pulizia dei denti come invece lo sono invece spazzolino, dentifricio e filo interdentale, ma semmai un ottimo coadiuvante. 

Dall’altra, le pubblicità  che vediamo in tv sponsorizzano l’uso di collutori di tipo cosmetico e commerciale, capaci di promesse miracolose.

Allora, ecco il dilemma che ognuno di noi si trova. 

Collutorio sì o collutorio no? Quale devo scegliere? Quali sono i criteri per scegliere il collutorio perfetto?I collutori cosmetici sono affidabili?

Dopo tutti questi domande cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.

Che cosa è il collutorio?

Il collutorio non è altro che un liquido per l’igiene orale, che può essere utilizzato per sciacquare i denti durante la normale attività di profilassi quotidiana.

Quello che è importante sottolineare, però, è che, il collutorio non può sostituire spazzolino e dentifricio. Semmai è un coadiuvante.

L’igiene perfetta si ottiene spazzolando bene i denti e passando il filo interdentale. Mai  farsi tentare dalla rapidità di un risciacquo con il collutorio pensando di essersi presi cura della salute dentale. Ancora più grave è chi lo fa pensando di sostituire con qualche gargarismo la pulizia professionale dei denti, che va fatta due volte in un anno a distanza di 6 mesi.

A cosa serve il collutorio?

Il collutorio ha un’azione antibatterica  sull’ igiene orale quotidiana, lo stesso si rivela molto utile come rimedio contro l’alitosi.

Un capitolo diverso lo meritano i collutori terapeutici, che sono dei veri e propri medicinali, venduti in farmacia, e che servono a curare le infiammazioni delle gengive.

Come si utilizza il collutorio?

L’uso del collutorio è molto semplice. È l’ultima tappa dell’igiene orale, da fare dopo aver spazzolato e passato il filo. Una volta versata la dose consigliata nel bicchiere, si mette in bocca e si sciacqua.

Il tutto, deve durare per almeno 30-40 secondi, poi il collutorio va espulso.I collutori cosmetici possono essere usati, ma va fatta attenzione a non scegliere tipologie troppo aggressive.

Come scegliere il collutorio giusto?

Esistono vari tipi di collutori e molte volte può essere molto complicato capire le differenze. E’ opportuno fare distinzione in base al loro  utilizzo:

  • Collutori terapeutici ( con clorexidina), i quali sono prescritti dal dentista per un determinato problema, di solito sono usati nei casi di gravi infiammazioni delle gengive, come le gengiviti;
  • Collutori cosmetici, che sono acquistabili liberamente, nei supermercati, e coadiuvano la normale igiene orale, in quanto sono privi di conservanti, allergeni e coloranti, possiedono un basso contenuto di alcool e sono privi  di clorexidina.

 

Condividi

Non ci sono commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart