La carie in età pediatrica è una delle malattie più comuni nei bambini in tutto il mondo, per questo motivo è importante mantenere i denti da latte in buone condizioni anche se sono temporanei nella bocca dei bambini, poiché sono necessari per compiere delle funzioni come masticare, deglutire , parlare, mostrare un bel sorriso e permettere ai denti permanenti di crescere correttamente nelle mascelle.
Le carie sono una patologia causata da batteri che colonizzano la nostra bocca, tra loro lo Streptococcus mutans, distrugge i tessuti dentali, provocando cavità , a partire dai minerali dello smalto, che è lo strato superficiale dei denti e conferisce il caratteristico colore biancastro, quindi attraversano la dentina che è uno strato duro e giallastro che dona forza al dente.
Lo smalto non ha terminazioni nervose, ecco perché all’inizio le cavità non fanno male nonostante siano perforate. Quando un dente fa male a causa delle cavità, è perché ha già perforato lo smalto e la lesione si estende alla dentina con seguente compromissione della polpa.
Se la perforazione della carie progredisce fino a raggiungere la polpa si produce un processo infiammatorio ed infettivo.
Come si verificano le cavità nei bambini?
Ci sono molti fattori che possono causare la carie, tra i seguenti :
- Predisposizione genetica alla suscettibilità dentale, permettendo così la proliferazione di batteri e la produzione di cavità.
- Scarsa igiene orale, lasciando residui di cibo sui denti, la placca batterica può crescere.
- L’esposizione prolungata a un biberon che contiene latte o succo di frutta, i bambini spesso dormono o vagano con il biberon in bocca e questo è un grosso errore.
- Dare da bere bevande zuccherate, poiché i carboidrati si fissano nei denti, creando così un ambiente più ottimale per la adesione dei batteri. Lo Streptococcus mutans secerne un acido che consuma lo smalto dei denti per metabolizzare zuccheri o carboidrati.
Ecco alcuni suggerimenti per prevenire la carie nei bambini:
- Non condividere posate o bicchieri con tuo figlio, poiché puoi trasmettere loro direttamente i tuoi germi e questo può essere dannoso.
- Evitare il consumo di cibi zuccherini che predispongono alla formazione di cavità, come dolci, succhi industriali o bibite.
- Se il bambino non ha ancora i denti, si consiglia di pulire le gengive, il palato e la lingua con una garza o una salvietta umidificata dopo ogni pasto.
- Se il tuo bambino usa un ciuccio, non immergerlo nel miele o nello zucchero, è meglio darglielo pulito.
- Non appena compaiono i primi denti, lo spazzolamento dovrebbe iniziare dopo ogni pasto, con uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio al fluoro. Idealmente, tuo figlio dovrebbe essere sorvegliato finché non sa come sputare il dentifricio e non lo ingerisce.
- Portate vostro figlio dal dentista quando avrà 2 o 3 anni e avrà tutti i denti da latte. Quindi le consultazioni dovrebbero essere almeno una volta all’anno, in modo da non avere disagio quando si mangia o la presenza di cavità.
E come si possono trattare le carie nei bambini?
I bambini generalmente non sono molto collaborativi nel trattamento delle carie, motivo per cui possono avanzare rapidamente. Se la carie colpisce lo smalto, viene applicato fluoro per cercare di rimineralizzarlo. Nel caso in cui le cavità interessino la dentina, il tessuto danneggiato viene rimosso e riempito con un composito.
A seconda dell’età del bambino e della profondità della carie, il dentista prenderà la decisione migliore in merito al trattamento.
Non ci sono commenti