Suggerimenti per la salute orale in base all’età di ogni bambino

Il modo in cui insegniamo ai nostri piccoli a prendersi cura della propria bocca è essenziale per il loro futuro.

A partire dai 4 mesi di età il bambino inizia il processo di crescita nella cavità orale in bocca, ed è proprio li che si sta preparando per iniziare a mangiare altri tipi di alimenti, oltre al latte.                Dai 4-6 mesi è il periodo in cui appare il primo dente ed è allora che possiamo iniziare a prenderci cura della tua bocca.

Durante i primi 12 anni di vita, la cavità orale subisce grandi cambiamenti.                                  Ogni età necessita di cure specifiche per rispondere ed aiutare le diverse situazioni fisiologiche che il cavo orale attraversa e garantirne così il corretto sviluppo.

Un corretto sviluppo del cavo orale è molto importante per:

  • Masticare.
  • Fonazione.
  • Respirazione.
  • Estetica dentale.

 

 

5 consigli per mantenere una corretta salute orale del tuo piccolo

 

1.- Lavarsi i denti due volte al giorno, con prodotti che si adattano alle esigenze del bambino di ogni età.

2.- Visitare il dentista dopo l’eruzione del primo dente e poi almeno una volta all’anno per prevenire o correggere eventuali patologie o alterazioni orali.

3.- Evitare un’elevata esposizione a cibi con un’elevata quantità di zucchero, specialmente quelli con una consistenza morbida e appiccicosa.

4.- Evitare di mangiare fuori dai pasti, si consigliano 5 pasti al giorno.

5.- Evitare la contaminazione con la saliva dai genitori ai bambini con gesti semplici come soffiare direttamente sul cibo per raffreddarlo.

 

Come dovrebbero essere lo spazzolino e il dentifricio di mio figlio in base all’età?

 

Bambini 0-2 anni

Quando non ci sono ancora denti, le gengive possono diventare leggermente gonfie e irritate.

  • Ecco perché dobbiamo rimuovere i residui dalle gengive e dalla lingua con una garza inumidita o un ditale.
  • Effettuare un leggero massaggio con un balsamo gel lenitivo che rispetta le gengive delicate del bambino e aiuta a ridurre il disagio causato dall’eruzione dei denti.
  • Spazzolare i denti dal momento in cui ‘’eruzionano’’ per prevenire la carie.
  • È molto importante che lo spazzolino da denti sia adattato alla bocca del bambino e alla mano dell’adulto.

 

Bambini 2-6 anni

  • Lo spazzolino da denti deve rispettare gengive e denti e deve adattarsi all’anatomia della bocca e della mano del bambino.
  • Dovrebbe permetterci di controllare la quantità di gel dentifricio utilizzato: che per l’età dovrebbe avere le dimensioni di un pisello.
  • Il gel dentifricio dovrebbe prevenire la carie (1.000 ppm di ioni fluoruro)

 

Bambini 6-12 anni

  • Lo spazzolino da denti deve rispettare gengive e denti e deve adattarsi all’anatomia della bocca e della mano del bambino.
  • Gel dentifricio che previene la carie (1.450 ppm di ioni fluoruro) (le ppm sono parti per milione).
  • Introdurre il collutorio se controlla il riflesso della deglutizione aiuterà a raggiungere l’intera cavità orale.
Condividi

Non ci sono commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart