Suggerimenti su come prevenire la sensibilità dei denti.

La sensibilità dei denti è un problema che colpisce molte persone.                                                              

Oggi nel nostro studio odontoiatrico spieghiamo alcuni suggerimenti per prevenire la sensibilità dei denti.

Quando e chi può soffrire di sensibilità ai denti?

Tutte le persone sono inclini alla sensibilità dei denti. 

Tuttavia, è un problema che ha dimostrato di colpire maggiormente le donne. La fascia di età in cui compare solitamente questo problema è compresa tra i 20 ei 40 anni. Anche se questi sono solo alcuni dati statistici, la realtà è che chiunque può provare quella fastidiosa sensazione tra i denti.

La sensibilità dei denti non si manifesta solo con cibi o bevande fredde.                                     

Possiamo anche avere sensibilità ai denti con cibi molto caldi o molto acidi. I cambiamenti improvvisi sono ciò che influisce sulla sensibilità.                                              

 Sensibilità dei denti: come prevenirla?

La sensibilità dei denti è causata da un problema con lo smalto dei denti. 

Lo smalto non ha semplicemente funzione estetica, ma anche  protettiva, poiché protegge la parte interna più interna  chiamata dentina.  Quando la dentina è altamente esposta agli stimoli i nostri denti sono più sensibili a quei cibi o bevande freddi, caldi o acidi.

Per proteggere la nostra dentina possiamo seguire alcuni consigli molto semplici ma davvero utili.

Ciò che consigliamo sempre ai nostri pazienti è di prestare particolare attenzione alla forza che esercitiamo con lo spazzolino sui denti.

Lo spazzolamento è essenziale per una buona salute orale. 

Dobbiamo farlo tre volte al giorno,  è importante non esercitare troppa forza e non utilizzare spazzolini a setole rigide.

Con una spazzolatura molto forte possiamo danneggiare lo smalto.

Un’altra causa della sensibilità dei denti è l’erosione causata dal cibo, oltre a notare una maggiore sensibilità ai denti quando si mangiano cibi acidi..

I cibi altamente acidi causano l’erosione dei denti ed espongono la dentina.

La scarsa igiene dentale è anche alla base della sensibilità dei denti. Quando non ci laviamo bene i denti, il tartaro e la placca si accumulano su denti e gengive,  questi batteri accumulati possono causare serie patologie come la gengivite. La gengivite è un processo infiammatorio che danneggia le gengive lasciandole maggiormente esposti i denti agli stimoli termici. Trattamenti casalinghi di sbiancamento dei denti o patologie come il bruxismo  rendono più sensibili i denti.

 Il bruxismo è una parafunzione dove i denti si sfregano l’uno contro l’altro e si danneggiano consumando  lo smalto.

Noi dello studio odontoiatrico Lauretti ti consigliamo qualora ci fossero problemi di sensibilità dentale di evitare alcuni cibi molto freddi o molto caldi e di mangiare anche cibi particolarmente acidi con moderazione e di prenderti cura anche della tua igiene orale recandoti dal dentista almeno una volta l anno.

 

Condividi

Non ci sono commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart